
Comunità che riconosce, rigenera, risuona. Infiltrazioni culturali per paesaggi ostinati
Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo
Un sistema integrato di fruizione turistica del territorio di Morigerati che valorizza e mette in connessione le risorse paesaggistiche e ambientali dell'area con l'enorme patrimonio immateriale legato alle storie di vita dei suoi abitanti, attraverso una ricchissima programmazione culturale di natura esperienziale.
Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo
Un sistema integrato di fruizione turistica del territorio di Morigerati che valorizza e mette in connessione le risorse paesaggistiche e ambientali dell'area con l'enorme patrimonio immateriale legato alle storie di vita dei suoi abitanti, attraverso una ricchissima programmazione culturale di natura esperienziale.
ITINERARI CULTURALI
Sette percorsi tematici, percorribili a piedi o in bicicletta, per esplorare l'intero patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale del territorio, caratterizzato da uno dei fenomeni carsici più interessanti d'Europa.
LUOGHI DELL'ECOMUSEO
L'Oasi WWF, il Mulino ad acqua, l'Eremo di San Michele, il Museo Etnografico, il Palazzo Baronale, la Ferriera: solo alcuni dei luoghi straordinari inseriti all'interno degli itinerari paesaggistici e culturali dell'Ecomuseo.
RESIDENZE ARTISTICHE E DI RICERCA
Una programmazione culturale di oltre venti residenze artistiche e di ricerca, come strumento di sviluppo e co-creazione dell’Ecomuseo, oltre che di attivazione e incontro tra comunità locale e comunità temporanee.