Residenze - Sistema di itinerari culturali dell'Ecomuseo
10 luglio → 14 luglio
Come attraversare e far attraversare un territorio?
Descrizione
LE RESIDENZE
Le residenze sono finalizzate alla progettazione di un sistema di itinerari fisici - strettamente connessi al sistema di fruizione virtuale dell’Ecomuseo - culturali e ambientali, che possano accompagnare il viaggiatore esterno alla scoperta del patrimonio materiale e immateriale del Comune di Morigerati e di questo grande distretto turistico in via di formazione.
Camminatori, escursionisti, guide, progettisti culturali e di itinerari, paesaggisti, designer e architetti sono invitati a Morigerati, dal 10 al 14 luglio 2024, per prendere parte ad una cinque-giorni residenziale in cui - grazie all’intreccio tra discipline e metodologie differenti, sotto la guida di esperti del settore - si immergeranno nel percorso di progettazione e co-creazione del sistema di itinerari tematici, culturali e ambientali, dell’Ecomuseo e contribuiranno in modo diretto all’installazione della segnaletica.
COME SI PROGETTA UN ITINERARIO?
Le residenze si articoleranno in una prima fase teorica, ispirazionale e di analisi di casi studio alla presenza di progettisti e fondatori - tra cui i Cammini Bizantini, il Cammino di San Nilo e il Sentiero Valle della Lontra - in cui verranno approfonditi i criteri, le linee guida e gli approcci alla progettazione degli itinerari, anche attraverso momenti di esplorazione del territorio e del patrimonio ambientale e culturale locale.
COME SI REALIZZA UN ITINERARIO?
La seconda parte delle residenze prevede un’immersione pratica negli itinerari di TRANSLUOGHI - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo, a partire dall’apprendimento delle tecniche di fissaggio e montaggio di supporti e insegne e di manutenzione dei sentieri, fino alla suddivisione in gruppi e squadre con attrezzi, pannelli e cartelli per l’installazione fisica della segnaletica, che culminerà con l’inaugurazione del nuovo sistema di fruizione turistica e culturale del territorio.
Programma
Mercoledì 10 luglio
Ore 13:00-15:00 > arrivo dei partecipanti e check-in.
Ore 15:30-20:00 > introduzione a TRANSLUOGHI - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo Presentazione dei lavori e delle residenze, degli esperti e dei partecipanti. Casi ispirazionali e casi studio - Cammini Bizantini, Cammino di San Nilo, Sentiero Valle della Lontra. Criteri, linee guida e approcci alla progettazione degli itinerari. Momenti di rielaborazione individuale e collettiva.
Giovedì 11 luglio
Ore 09:00-13:00 > esplorazione del territorio e del patrimonio ambientale e culturale locale lungo gli itinerari dell’Ecomuseo.
Apprendimento delle tecniche di fissaggio e montaggio dei supporti di segnaletica e di manutenzione dei sentieri. Ore 15:30-20:00 > esplorazione del territorio e del patrimonio ambientale e culturale locale lungo gli itinerari dell’Ecomuseo. Apprendimento delle tecniche di fissaggio e montaggio dei supporti di segnaletica e di manutenzione dei sentieri. Suddivisione in gruppi e squadre di lavoro. Momenti di rielaborazione individuale e collettiva.
Venerdì 12 luglio
Ore 09:00-20:00 (con pausa pranzo) > esplorazione del territorio e del patrimonio ambientale e culturale locale lungo gli itinerari dell’Ecomuseo.
Suddivisione in gruppi e squadre di lavoro con attrezzi, pannelli e cartelli per l’installazione fisica della segnaletica lungo gli itinerari dell’Ecomuseo. Momenti di rielaborazione individuale e collettiva.
Sabato 13 luglio
Ore 09:00-20:00 (con pausa pranzo) > suddivisione in gruppi e squadre di lavoro con attrezzi, pannelli e cartelli per l’installazione fisica della segnaletica lungo gli itinerari dell’Ecomuseo.
Momenti di rielaborazione individuale e collettiva.
Domenica 14 luglio
Ore 09:00-13:00 > suddivisione in gruppi e squadre di lavoro con attrezzi, pannelli e cartelli per l’installazione fisica della segnaletica lungo gli itinerari dell’Ecomuseo.
Ore 15:00-16:00 > inaugurazione del sistema di itinerari culturali e ambientali di TRANSLUOGHI - Ecomuseo del Bussento contemporaneo. Saluti e check-out.