Mulino

Mulino ad acqua

L'antico mulino ad acqua a modello greco, databile verso la fine del Settecento - recentemente restaurato, funzionante e visitabile - è compreso all'interno dell'area dell'Oasi WWF "Grotte del Bussento" di Morigerati. Alimentato da una bolla sorgiva con una pressione molto spinta, è parte integrante del paesaggio culturale dell'Ecomuseo, frutto della coesistenza tra uomo e risorse naturali.

Si tratta di un luogo profondamente legato alla storia e all'economia agricola tradizionale del paese, utilizzato fino agli anni Sessanta per la macerazione del grano e la produzione di lino e farina.

Contatti

Orari di Apertura

L’oasi può essere visitata tutto l’anno su prenotazione (tranne in condizioni meteo avverse; l’oasi rimane chiusa nei giorni di pioggia).

Orari:

Orario di apertura per i mesi di GEN/FEB/MAR/NOV/DIC dalle 10:00 alle 16:00 su prenotazione (Chiusura biglietteria e ultimi ingresso ore 14.00)


Orario di apertura per i mesi di APR/OTT dalle 10:00 alle 17:00 (Chiusura biglietteria e ultimi ingresso ore 15.00)


Orario di apertura per i mesi di MAG/SET dalle 10:00 alle 18:00 (Chiusura biglietteria e ultimi ingresso ore 16.00)


Orario di apertura per i mesi di GIU/LUG/AGO dalle 10:00 alle 19:00 (Chiusura biglietteria e ultimi ingresso ore 17.00)


A map is loading

Servizi

Servizi di visita e visita guidata dell'Oasi WWF - Grotte del Bussento

Il mulino è contenuto all'interno dell’Oasi WWf che può essere visitata tutto l’anno su prenotazione (tranne in condizioni meteo avverse; l’oasi rimane chiusa nei giorni di pioggia) con biglietto di ingresso (Biglietto Intero € 6,00, Biglietto Ridotto ragazzi dai 6 ai 14 anni e over 65 € 4,00, Bambini fino a 5 anni € 0,00, Soci WWF Italia € 0,00) e mappa del percorso. Si effettuano visite guidate in italiano per accompagnare il visitatore in un'esperienza di fruizione più completa ed emozionante dell'area.

Galleria

Mulino
Mulino
Mulino