.jpg&w=3840&q=75)
Residenza - Identità grafica e visiva dell'Ecomuseo
30 maggio → 02 giugno
Una residenza di riscrittura collettiva e rappresentazione del territorio che passa attraverso le storie di vita, i sogni e le visioni dei suoi abitanti.
Descrizione
TRANSLUOGHI | Ecomuseo del Bussento Contemporaneo - un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura - inaugura la sua ricchissima programmazione culturale, in collaborazione con La Scuola Open Source di Bari, con le prime due residenze artistiche sul territorio, volte a determinare l’identità grafica e visiva di questo grande distretto turistico in via di formazione.
Grafici, artisti, designer e illustratori sono stati invitati a Morigerati, dal 30 maggio al 2 giugno 2024, per prendere parte ad una quattro-giorni residenziale che - servendosi dell’intreccio tra discipline e metodologie differenti, sotto la guida di esperti esterni sensibili alla materia - ha lavorato in collaborazione con la comunità locale alla definizione di un’immagine grafica coordinata in grado di rappresentare la realtà complessa e stratificata dell’Ecomuseo.
Le residenze si sono articolate in momenti di esplorazione e indagine sul campo, fasi di rielaborazione individuale e collettiva, e di restituzione del lavoro svolto alla comunità, generando un sistema dinamico di segni e simboli, attraverso l’unità base e versatile del pixel, che rappresenta simbolicamente gli elementi del paesaggio locale vivente, sia ambientale e culturale.
Programma
Ore 13,00-15,00 Arrivo dei partecipanti e check-in
Ore 15,30-20,00 Introduzione all’Ecomuseo. Presentazione dei lavori e delle residenze, degli esperti e dei partecipanti Esplorazione del territorio e del patrimonio ambientale e culturale - lungo gli itinerari dell’Ecomuseo. Fasi di rielaborazione individuale e collettiva.
Ore 09,00-13,00 Presentazione Casi studio identità grafica e visiva Ecomusei Criteri, linee guida e approcci alla progettazione dell’identità visiva.
Ore 15,30-20,00 brainstorming, lavori in gruppo su archetipi e parole chiave. Primi schizzi di identità visiva. Fasi di rielaborazione individuale e collettiva.
Ore 09,00-20,00 Progettazione grafica: disegno di elementi grafici, lettering, scelta dei colori.
Ore 09,00-15,00 Finitura della progettazione grafica: disegno di elementi grafici, lettering, scelta dei colori.
Ore 15,00-16,00 Presentazione pubblica dei lavori
Esperti
.jpg&w=3840&q=75)
Roberto Ciarambino

Silvia Zotti
