Palazzo Baronale

Palazzo Baronale

La costruzione del Castello - poi trasformato in Palazzo Baronale Gallotti-De Stefano nel corso del Quattrocento - risale al Trecento, ovvero al periodo relativo alla fortificazione del centro storico.

Il palazzo signorile sorge nel cuore del centro abitato; ha una corte centrale e, al piano superiore, un suggestivo portico sul quale si affacciano degli ambienti che conservano ancora gli arredi originari, tra cui soffitti in legno e affreschi. Nel cortile, cui si accede da un portale datato 1708, è possibile ammirare una cappella gentilizia privata, restaurata di recente e dedicata alla Madonna Delle Grazie, di cui si conserva una statua lignea risalente al Seicento.

Lo stabile trecentesco domina dal XV secolo Piazza Piano La Porta, la piazza centrale di Morigerati. Le sue pietre raccontano vita e storia dei casati che vi si sono succeduti. Nell'ala più bella del Castello - la cui porta resta ancora oggi sempre aperta - vissero un tempo Clorinda e Modestina Florenzano: le due maestre del paese cui si deve la nascita del Museo Etnografico della civiltà contadina.

Orari di Apertura

Sempre visitabile attraverso il cortile interno. Spazi interni in ristrutturazione.

A map is loading

Galleria

Palazzo Baronale
Palazzo Baronale
Palazzo Baronale
Palazzo Baronale
Palazzo Baronale
Palazzo Baronale
Palazzo Baronale
Palazzo Baronale
Palazzo Baronale
Palazzo Baronale
Palazzo Baronale

In quale itinerario potrai trovarci