Residenze - Land Art e Arte Pubblica

Cinque opere di Land Art e Arte Pubblica per valorizzare e implementare l'offerta culturale del territorio.

aIndirizzoMorigerati
b
Data inizio22 aprile
c
Data fine27 aprile
d
Deadline iscrizioni15 aprile

Descrizione

Realizzazione di 5 opere di land art e arte pubblica, volte a valorizzare e implementare l’offerta culturale del territorio - riscoprendo la natura e il paesaggio quali strumenti e supporti dell’arte, in grado di suscitare nei fruitori non solo contemplazione, ma anche e soprattutto riflessione.

A cura di
Luigi Coppola - artista, agroecologo e promotore di progetti di arte pubblica
DEM - installazioni con materiali naturali
Gomez - pittore e muralista di origini venezuelane
Giancarlo Guadagno e Ilaria Spagnuolo - designer e architetto dell’Ecomuseo Transluoghi
Massimo Ferrara - ingegnere del suono

Le residenze sono gestite dall’Associazione Zap!

Programma

PROGRAMMA IN COSTRUZIONE

22 aprile

Arrivo degli artisti
Visita del centro storico e della sede dell’Ecomuseo
Organizzazione dei cantieri

23 - 24 - 25 - 26 aprile
Costruzione delle opere intervallata da serate di proiezioni/talk

27 aprile
Inaugurazione delle opere e saluti finali


Esperti

Luigi Coppola

Luigi Coppola è artista, agroecologo e promotore di progetti partecipativi di arte pubblica. La sua pratica artistica è accomunata da un relazione innovativa ai beni comuni attraverso delle azioni cap...

DEM

DEM, come un moderno alchimista, crea personaggi bizzarri, creature surreali, abitanti di uno strato impercettibile della realtà umana. Multiforme ed ironico, le sue opere che spaziano dal wallpaintin...

Gomez

Luis Gomez de Teran, conosciuto anche come Gomez, è nato a Caracas nel 1980. Ha vissuto a Londra, Berlino e Roma, dove attualmente risiede. La sua arte è profondamente simbolica e trae la sua principa...

Giancarlo Guadagno e Ilaria Spagnuolo

Giancarlo Guadagno e Ilaria Spagnuolo, rispettivamente architetto e designer, uniscono le loro forze nel 2016 per dare vita a un laboratorio creativo che esplora il confine tra arte, architettura e am...

Massimo Ferrara

Massimo Ferrara è un Ingegnere del Suono con base in Cilento. Vive l'ascolto come esperienza consapevole e partecipata, cercando di intersecare la dimensione sociale con quella percettiva. Appassionat...