
Ferriera
La Ferriera di Valle della Corte, a Morigerati, è considerata uno degli esempi più interessanti di archeologia industriale del territorio cilentano.
È stata realizzata intorno alla metà del diciannovesimo secolo e utilizzata per lavorare e trasformare il ferro. Si tratta di un grande esempio di archeologia proto-industriale, con oltre 450 metri quadrati di superficie, fino a poco tempo fa sepolto da circa tre metri di terra e camuffato da una fitta macchia mediterranea. Un tesoro, disposto su due corpi di fabbrica, venuto alla luce solo qualche anno fa.
A poche centinaia di metri, un canale artificiale derivava l’acqua del fiume verso il corpo inferiore della ferriera - dove un primo ramo si distribuiva su due trombe a vento per l’alimentazione di un fuoco di raffinazione, e un secondo lambiva il lato meridionale dell’edificio per muovere la ruota idraulica di un maglio. Il secondo corpo della ferriera, a monte, fungeva da deposito per carbone e minerale e come alloggio dei lavoranti.
Vicino alla ferriera sopravvivono i ruderi di un ponte medievale a schiena d’asino.
Orari di Apertura
Accesso libero, sempre visitabile
A map is loading