Radici
Azienda

Vittoria Marsica e Lorenzo Bruno - Azienda Radici

Vittoria Marsica e Lorenzo Bruno, titolari dell'Azienda Agricola "Radici"


"Sono Lorenzo Bruno, dell'Azienda Agricola "Radici".

L'azienda è nata nel 2019. L'idea era quella di iniziare producendo del vino, che in realtà poi è arrivato per ultimo. Nel frattempo, però, abbiamo prodotto anche olio e legumi - sia ceci che fagioli, di alcune varietà antiche, dunque a bassa produttività, nella versione secca e nelle versioni già cotte. Produciamo passate di pomodoro, sughi pronti, sott'olii, e trasformiamo tutto quello che coltiviamo. Per i sott'olii, infatti, utilizziamo il nostro stesso olio extravergine d'oliva. Abbiamo ripreso delle vecchie ricette e tradizioni, le produzioni che una volta si facevano in casa.

L'idea nasce da un progetto legato al lavoro fatto soprattutto da mio padre, in questo vigneto. Volevamo che rinascesse; e l'unico modo per permetterlo era quello di tirare via tutto e reimpiantarlo nuovamente.

I genitori di mia moglie hanno un ruolo fondamentale nella nostra azienda: innanzitutto perché le ricette tradizionali, così come tutte le lavorazioni e la gestione del laboratorio e del punto vendita, sono in capo a sua madre. Noi da lei dobbiamo imparare ancora molto. Mio suocero è colui il quale mette in pratica le nostre poche e confuse idee sulle cose da realizzare. Qui in zona, se fate un giro, non c'è nessun impianto anti-grandine fatto in questo modo. Senza i nostri genitori non saremmo riusciti a fare niente. Sarà anche vero che tutte le ferie e i fine settimana li passiamo qui; ma è chiaro che da soli non riusciremmo comunque a fare tutto.

Abbiamo incontrato la collaborazione di tante persone fino ad ora - i cugini di mia moglie, per esempio, ci hanno messo a disposizione il terreno, salvandoci anche dalla perdita delle quote vino.

Nel '98 ci siamo sposati e siamo andati a vivere in Lombardia; per il momento, l'unico modo di abitare entrambi i luoghi implica anche viaggiare, e dunque fare i pendolari. Quindi almeno una volta al mese si prende il treno, il pullman, la macchina, quello che si ha a disposizione, e si viene a Morigerati per trascorrere il periodo che occorre all'azienda. Abbiamo deciso di investire sul territorio anche se non viviamo qui; era un modo per restare legati alle nostre radici, come il nome dell'azienda suggerisce.

Sono andato via da Morigerati nell'88-89, non appena diplomato, e mi sono sempre trovato bene in Lombardia, però sento quest'esigenza. Non ho mai tagliato i ponti con Morigerati. Sul territorio abbiamo veramente tante capacità; è che, purtroppo, sembra quasi che sia vittima di una sorta di stato di abbandono, di educazione all'inferiorità - non so rispetto a cosa. Verso Morigerati ho un rapporto che si può definire di amore/odio: amo il posto dove sono nato, sono ben contento di tornarci e voglio contribuire a migliorarlo - ma, allo stesso tempo, a volte mi fa rabbia, perché non vedo che si fanno i passi necessari per realizzare delle cose magari in breve tempo.

Noi che siamo venuti da fuori a investire tutto ciò che avevamo sul territorio, vorremmo vedere lo stesso entusiasmo in altre persone che investono in qualcos'altro, per migliorare il posto dove viviamo senza aspettare la grazia di nessuno, insomma".

Contatti

  • Azienda Agricola Radici

A map is loading

Galleria

Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici
Radici

In quale itinerario potrai trovarci