Eugenio Cioffi - Azienda Murikè
Eugenio Cioffi, titolare dell'Azienda Agricola "Murikè"
"Io sono Eugenio Cioffi, la metà dei componenti dell'azienda - nel senso che tutto è stato creato e condotto insieme a mia moglie Angela.
La nostra è un'azienda che fa tutto con le proprie produzioni, trasformando con le proprie maestranze - e soprattutto grazie alla componente familiare - ciò che produce.
Il nome dell'azienda unisce la nostra collocazione nel territorio alla nostra produzione. Murikè è, infatti, il nome greco di Morigerati e significa terra delle ginestre - paradossalmente, la frazione del paese, Sicilì (ovvero il luogo dove sono nato) in greco vuol dire selva di fichi. La nostra produzione primaria è appunto quella dei fichi, e un tempo con le grate delle ginestre venivano realizzate anche le grate per metterli a seccare.
Tra gli ulivi che abbiamo ereditato conserviamo ancora degli esemplari meravigliosi - tra cui un albero in particolare che ha quasi mille anni, e che simboleggia, forse, il reale motivo per cui ho iniziato a fare l'agricoltore. Nel momento, infatti, in cui mio padre si ammalò di una malattia cronica e stava per lasciarci, si preoccupò di lasciare in eredità ai tre figli, all'epoca iscritti all'università, un po' di danaro per potercela fare. E quindi lui che era un agrotecnico e che amava tutte le piante in maniera entusiasmante decise di vendere le querce e gli ulivi di famiglia a dei boscaioli, sostanzialmente. Io feci fermare tutto, ritornai a Morigerati e ricomprai gli ulivi senza avere un soldo in tasca.
Le fasi iniziali dell'agricoltore e dell'amministratore hanno coinciso e sono state entrambe molto entusiasmanti per me - perché io, come tanti, avevo lasciato questo territorio: la mia era l'esperienza di chi all'epoca studiava, si era iscritto all'università, anche con dei buoni risultati, aveva in programma una tesi su delle cose interessanti all'estero.
Poi, per una serie di contingenze familiari - sostanzialmente, Angela non voleva rimanere a Berlino - ho deciso di rientrare e partire da quello che avevo: ovvero la terra, dove però non c'era nulla.
Tutti mi chiedono: "Ma tu che fai nella vita?" - come se non si potesse accettare l'idea che una persona faccia il contadino, e che casomai abbia anche un'istruzione basilare, che possa avere delle idee, che possa pensare delle cose.
La nostra è un'azienda estremamente diversificata: nasce come azienda di produzione specializzata in particolare nella fichicoltura - un'attività che dalle nostre parti si era purtroppo persa e che noi abbiamo inteso riproporre a partire dal 2001, impiantando il primo ficheto di 400 piante quando ormai non si trovavano più fichi in paese.
Accanto ai fichi, poi, abbiamo integrato l'olivicoltura, che era qui rappresentata dalle storiche e secolari piante pisciottane.
Negli ultimi quattro anni abbiamo intrapreso anche l'attività enologica, impiantando i primi cinquemila metri di vigna con la coltura del Greco di Tufo e caratterizzando la produzione con dei rossi cilentani, quali l'Aglianicone.
Abbiamo, poi, allargato l'offerta turistica con la creazione ex-novo di una struttura adibita ad agriturismo, che conta quindici posti in tutto. Infine, abbiamo recuperato un vecchio rudere dove venivano stivati gli attrezzi per l'agricoltura e per l'allevamento, creando una piccola suite con due stanze, che ospita prevalentemente le famiglie.
La multifunzionalità in azienda si coniuga con l'ospitalità, con la ristorazione, con la produzione e con la trasformazione.
L'azienda è sostenibile da un punto di vista ambientale, da un punto di vista economico e, ci piace pensare, anche dal punto di vista delle relazioni sociali con le persone che lavorano con noi".
Contatti
Eugenio Cioffi
A map is loading